AVV. FRANCESCO CRESTI
ÈAvvocato dal 6 maggio 2009.
Esercita la professione forense nell’ambito del diritto civile. Si occupa, inoltre, dei settori del diritto commerciale, della proprietà intellettuale (diritti d’autore, marchi e brevetti), bancario, leasing, assicurativo, condominiale, diritto di famiglia, lavoro, successioni e arbitrati.
È Avvocato fiduciario della C.I.U. (Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali), per la quale svolge incarichi di consulenza stragiudiziale e giudiziale.
È Avvocato fiduciario di due tra i più importanti istituti bancari italiani.
È Avvocato fiduciario di un’importante azienda straniera, considerata tra i maggiori produttori europei di infissi, per la quale presta attività di consulenza ed assistenza giudiziale in Italia. Si occupa di tutela della privacy fornendo consulenza e assistenza alle aziende. È stato designato quale rappresentante (representative) della camera di Commercio Italiana degli Emirati Arabi Uniti per l’anno 2018. Ha conseguito il titolo di “Gestore della Crisi da Sovraindebitamento del consumatore e dell’impresa”
Ha conseguito un Master in “management degli enti ecclesiastici”. È stato invitato quale consulente presso la Task Force Sicurezza della Commissione Vaticana in un progetto di studio e sviluppo della tecnologia blockchain.
Si occupa di consulenza stragiudiziale e giudiziale per associazioni ed enti operanti nell’ambito del no profit.
Possiede una buona conoscenza della lingua inglese.
AVV. STEFANIA MIGNO
È Avvocato dal 5 ottobre 2006.
Esercita la professione forense prevalentemente in ambito civilistico, giuslavoristico e tributario.
Nell’anno 2020 è diventata Formatrice Qualificata per la salute e la sicurezza del lavoro. Svolge proficuamente attività di formazione aziendale in materia di tutela e libera circolazione dei dati personali (cd. privacy).
Ha svolto attività di consulenza legale presso imprese operanti nel settore dello smaltimento dei rifiuti sanitari pericolosi.
Dal mese di luglio 2019 è iscritta, in qualità di arbitro, alla Camera Arbitrale Internazionale.
Ha frequentato con profitto il Corso privacy organizzato, nell’anno 2017, da Confimprese Italia – Associazione datoriale in collaborazione con Federforma – Associazione di categoria.
Ha conseguito, nell’anno 2017, la qualifica di amministratrice di condomini presso l’ANAPI – Associazione Nazionale Amministratori Professionisti di Condomini.
Ha insegnato Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Tributario presso istituti privati di formazione universitaria.
Nell’anno 2012 ha pubblicato l’articolo “Se non viene notificato l’ordine di verifica fiscale, l’avviso di accertamento è nullo” per la Rivista “Prima Pagina – Speciale di informazione delle eccellenze italiane”, allegato al periodico “Capital”, n. 393 (nuova serie), edizione novembre 2012.
AVV. MICHELE NATALE
È Avvocato del Foro di Roma dal 4 gennaio 2007, Patrocinante in Cassazione e innanzi alle altre Giurisdizioni Superiori.
Esercita la professione forense prevalentemente nel settore penale.
È formatore aziendale in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001, anticorruzione, trasparenza e codice dei contratti pubblici.
È formatore qualificato in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Da sempre attento all’aggiornamento ed alla formazione professionale, nell’anno 2020 ha frequentato la prima edizione del Corso di Perfezionamento in Diritto Penale Vaticano, organizzato dalla Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano della LUMSA, Libera Università “Maria SS. Assunta” di Roma
Il crescente interesse per il diritto penale dell’economia e dell’impresa, consolidatosi attraverso la specifica formazione in ambito di compliance 231, lo ha spinto ad arricchire ulteriormente le competenze maturate mediante la frequentazione del Corso Modulare Specialistico in Diritto Penale d’Impresa, organizzato nel 2014 dall’Istituto Medichini Clodio Formazione di Roma, e del Master di Alta Formazione per Giurista d’Impresa, organizzato nel 2015 dal Polo Didattico di Roma dell’Istituto Alma Laboris.
Ha frequentato il corso di Formazione Tecnica e Deontologica dell’Avvocato Penalista organizzato, nell’anno 2010, dalla Scuola di Formazione Specialistica della Camera Penale Territoriale di Roma.
Ha frequentato, nell’anno 2007, il Corso di Formazione e Aggiornamento Professionale per Difensori d’Ufficio, abilitandosi all’iscrizione in tutte le liste previste dalla vigente normativa.
Ha frequentato con profitto il Master in Diritto Penale Militare, organizzato, nell’anno 2005, dalla Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali, nonché, nello stesso anno, il Corso in Diritto e Procedura Penale Militare, organizzato dall’Associazione Nazionale Forense, in collaborazione con la Procura ed il Tribunale Penale Militare di Roma.
Ha arricchito l’esercizio della professione forense con un’intensa attività di formazione scientifica e didattica, derivante dal conseguimento, nell’anno 2009, del titolo di Dottore di Ricerca in Teoria dello Stato ed Istituzioni Politiche Comparate, conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, discutendo una tesi in tema di Pubblico Ministero ed azione penale nell’evoluzione dell’ordinamento giuridico italiano.
Ha insegnato Diritto Penale e Diritto Processuale Penale presso istituti privati di formazione universitaria e professionale.
È autore di diverse pubblicazioni scientifiche, tra le quali si ricordano:
– Lo Studio intitolato “Una breve riflessione sul codice di rito del 1913. Azione penale, pubblico ministero e giudice istruttore tra modello misto e suggestioni accusatorie” per Historia et Ius, Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna, www.historiaetius.eu (anno 2013).
– Il Contributo Monografico intitolato “Salvatore Satta. Valori e limiti dell’esperienza costituzionale”, in Costituenti ombra. Altri luoghi ed altre figure della cultura politica italiana (1943-48), Carocci Editore, Roma (anno 2010).
– Il Contributo Monografico intitolato “Una riflessione sul pubblico ministero nei principali sistemi processuali italiani dell’Ottocento. Ruolo, funzioni e problematiche della pubblica accusa nel primo quarantennio di unità nazionale”, in Culture e modelli dell’Italia repubblicana, i Quaderni del giornale di storia contemporanea, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza (anno 2009).
– La Nota a Sentenza intitolata “Alcune considerazioni sul tema della naturalità e della precostituzione del giudice (in margine a C .Cost. 168/2006)”, per Giurisprudenza Costituzionale – Fasc. 6/Novembre-Dicembre 2006, Giuffrè Editore (anno 2007).