PRIVACY POLICY

Informativa ex art. 13 del Regolamento Privacy (UE) 679/2016 e del D. Lgs. n. 196/2003, modificato dal D. Lgs. n. 101/2018

Gentile Cliente,

desideriamo informarLa che il Regolamento Privacy (UE) 679/2016 “Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali” (di seguito “GDPR”) prevede la tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali.

Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Ai sensi dell’articolo 13 del GDPR e dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, modificato dal D. Lgs. n. 101/2018, nonchè in relazione ai dati personali dei quali i singoli Professionisti dello Studio entreranno in possesso, Le forniamo le seguenti informazioni:

1) Finalità del trattamento dei dati

  1. a) Il trattamento verrà utilizzato per finalità di tipo legale, giudiziario e stragiudiziale in conformità allo scopo per cui è stato conferito mandato e, comunque, per finalità connesse e/o strumentali allo svolgimento degli incarichi professionali affidati ai Professionisti dello Studio, escluso, pertanto, ogni utilizzo diverso e/o confliggente con i Suoi interessi;
  2. b) Il trattamento dei dati avverrà anche al fine di rispettare gli obblighi incombenti sullo Studio e previsti dalla normativa vigente, ivi compresi quelli in ambito fiscale e contabile nonché in materia antiriciclaggio ex D. Lgs. n. 231/2007;
  3. c) Il trattamento dei dati personali potrà essere effettuato anche per l’invio di eventuali newsletter di contenuto legale o di informative relative all’attività realizzata dai Professionisti dello Studio (ad. es. convegnistica, pubblicazioni, ecc.);
  4. d) Qualora i Titolari del trattamento intendano trattare i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento, devono fornire all’interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente.

2) Base giuridica del trattamento

I Professionisti dello Studio trattano i Suoi dati personali lecitamente, laddove:

  1. a) sia necessario all’esecuzione del mandato conferito, del contratto professionale di cui Lei è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta;
  2. b) sia necessario per adempiere un obbligo legale incombente sui Professionisti;
  3. c) sia basato sul Suo consenso espresso.

3) Modalità del trattamento dei dati

  1. a) Il trattamento dei Suoi dati personali avverrà, nel rispetto delle disposizioni previste dal GDPR, mediante strumenti cartacei, informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità indicate e, comunque, con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza in conformità alle disposizioni previste dall’art. 32 del GDPR;
  2. b) Il trattamento è svolto dal singolo Professionista in qualità di Titolare del trattamento e dagli eventuali incaricati al trattamento;
  3. c) Il Titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio;
  4. d) Il trattamento dei dati di cui al punto 1) lett. a) e b) sarà effettuato sino al termine dell’incarico professionale, che avverrà con il pagamento delle competenze maturate dai Professionisti dello Studio (fermo restando l’obbligo di legge in relazione alla conservazione dei documenti). Il trattamento dei dati di cui al punto 1) lett. c) sarà effettuato per il tempo necessario a compiere le finalità per cui è stato raccolto e, comunque, sino al momento in cui l’interessato revocherà il consenso o chiederà la cancellazione dei propri dati.

4) Conferimento dei dati

Il conferimento di dati personali comuni, sensibili e giudiziari, è strettamente necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto 1).

5) Rifiuto di conferimento dei dati

L’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferire dati personali comporta l’impossibilità di adempiere alle attività di cui al punto 1).

6) Comunicazione dei dati

I dati personali possono essere comunicati per le finalità di cui al punto 1) a collaboratori esterni, soggetti operanti nel settore giudiziario, alle controparti e relativi difensori, ad enti pubblici, a consulenti o ad altri soggetti per l’adempimento degli obblighi di legge, a collegi di arbitri, mediatori e, in genere, a tutti quei soggetti cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate al punto 1);

Inoltre, i dati personali e le relative informazioni saranno oggetto di comunicazione, qualora ne ricorrano i presupposti, agli organi competenti in materia di normativa antiriciclaggio (Autorità e Organi di Vigilanza e Controllo);

Infine, i dati personali ed il relativo trattamento e le informazioni saranno oggetto di comunicazione, qualora ne ricorrano i presupposti, anche al gestore della mailing list istituita per l’attività di cui al punto 1) lett. c).

7) Diffusione dei dati

I dati personali non sono soggetti a diffusione a terze parti.

8) Trasferimento dei dati all’estero

Per le finalità di cui al punto 1), i dati potranno essere trasferiti al di fuori del territorio dell’Unione Europea, anche mediante l’inserimento degli stessi in database gestiti da società terze, operanti per conto dello Studio. La gestione dei database ed il trattamento dei dati sono vincolati alle finalità per cui gli stessi sono stati raccolti ed avvengono nel massimo rispetto della legge applicabile sulla protezione dei dati personali. Infatti, il trasferimento ha luogo soltanto se il Titolare del trattamento rispetta le condizioni indicate dal GDPR. Nell’ambito delle finalità di cui al punto 1, il trasferimento dei dati deve essere eseguito secondo le disposizioni del GDPR ed al fine di assicurare che il livello di protezione delle persone fisiche garantito dal GDPR non sia pregiudicato.

9) Diritti dell’interessato

Gli artt. dal 15 al 27 del GDPR conferiscono all’interessato l’esercizio di specifici diritti che potrà esercitare nei confronti del Titolare del trattamento.

Tra i diritti a Lei riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:

  1. a) chiedere al Professionista l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi, la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti, la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo), la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
  2. b) richiedere ed ottenere dal professionista – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
  3. c) opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
  4. d) revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
  5. e) proporre reclamo ad un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).

10) Titolare del trattamento

Titolari del trattamento sono gli avvocati Francesco Cresti, Stefania Migno e Michele Natale con domicilio professionale in via Ortigara 3/B – 00195 Roma, e-mail: segreteria@cmnlegale.it